CORSO

OPERATORE FUNEBRE
NECROFORO

DESCRIZIONE DEL PROFILO:

L’operatore funebre (necroforo) si occupa della persona defunta dal momento in cui è rilasciata ai parenti per le esequie fino alla destinazione ultima; opera su richiesta dei parenti in sale del commiato, case funerarie presso camere mortuarie e/o domicilio; svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori del settore funerario e agisce su indicazioni fornite dal Direttore tecnico. L’operatore funebre nell’esercizio dell’attività deve porre particolare attenzione ad evitare i rischi connessi alla pratica funebre: deve quindi acquisire adeguate conoscenze ed abilità in materia di normative igienico-sanitarie a tutela della salute propria e di terzi.

 

REQUISITI:

  • Maggiore età
  • Diploma di scuola secondaria di 1 grado

 

PROGRAMMAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

D.d.u.o. 15 novembre 2022 – n. 16287

MODULO 1 – Esecuzione del servizio funebre nel rispetto di norme di salute e sicurezza sul lavoro, di precauzioni igienico sanitarie e di salvaguardia ambientale.

MODULO 2 – Predisposizione e gestione dell’accoglienza al cliente.

MODULO 3 – eseguire il confezionamento e il trasporto del feretro.

DURATA

24 ORE

EROGAZIONE

in Aula

PROGRAMMAZIONE DI REGIONE VENETO:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

  • Delibera di Giunta Regionale n. 1807 del 8.11.2011
  • Legge Regionale n. 18 del 4 marzo 2010 “Norme in materia funeraria”

MODULO 1 - Medicina Legale e norme di legge connesse (5 ORE)

  • Patologia medico-legale
  • Tanatologia
  • Inumazione, esumazione, tumulazione, estumulazione
  • La presenza del cadavere nell’abitazione
  • Trasferimento e trasporto cadavere
  • Trattamenti conservativi
  • Cremazione

MODULO 2 - Igiene Pubblica e norme di legge connesse (5 ORE)

  • Cimiteri e strutture cimiteriali
  • Strutture funebri
  • Casse funebri e mezzi di trasporto

MODULO 3 - Medicina del lavoro e norme di legge connesse (5 ORE)

  • Tutela e sicurezza dei lavoratori ed addetti all’attività funeraria (D.lgs 81/08)

DURATA

15 ORE

EROGAZIONE

in Aula

Per ulteriori informazioni